Contenuto Pubblicitario
La Top 100 delle città europee per un weekend al mare, firmata Omio

La Top 100 delle città europee per un weekend al mare, firmata Omio

08 Giugno 2017 0 Di Francesca Pierpaoli

L’estate è ormai alle porte e Omio, la piattaforma di viaggi che permette di cercare e prenotare treni, autobus e voli in tutta Europa e nel mondo, ha stilato una lista delle 100 migliori città in Europa per un weekend al mare.

Con 20 spiagge italiane presenti, di cui una sul podio e quattro nella Top 10, l’Italia si conferma una meta balneare d’eccellenza in Europa per l’estate.

Per realizzare la classifica, Omio ha preso in esame 1000 città europee sul mare, ciascuna delle quali è stata valutata secondo i seguenti parametri: tipo di spiaggia; temperature medie, atmosferica e dell’acqua, in estate; offerta di sport acquatici; vita notturna; accessibilità con i mezzi di trasporto.

Sul podio della classifica generale troneggiano Spagna e Italia: medaglia d’oro per Alicante (98.14/100), seguita da Catania (97.71/100) e da Palma di Maiorca nelle Baleari (97.4/100). Alicante offre oltre 7 km di spiagge dorate, come quella di San Juan, raggiungibili con il tram e a poco più di mezz’ora dall’aeroporto. Con un’ampia scelta di sport in spiaggia e locali e ristoranti sul mare, la città è la meta top per il divertimento e la nightlife estiva. Catania affascina con le sue spiagge bagnate da un mare cristallino, come La Playa, da cui ammirare in lontananza il maestoso vulcano Etna. La notte, la città si anima sia nel centro storico che sul litorale, con feste in spiaggia dei vari locali che si affacciano sul mare. A pochi minuti di autobus da Palma di Maiorca, si raggiungono spiagge dorate, incastonate in bellissime baie, come Cala Major, una delle più apprezzate sull’isola e ideale per gli amanti degli sport acquatici. Al calare della sera, la movida si accende, con tantissimi bar e locali direttamente sul mare.

L’Italia, con le sue incantevoli spiagge, talvolta penalizzate dalla scarsa accessibilità, si posiziona bene nella classifica, con 4 città presenti nella Top 10 della classifica generale: le città italiane con le spiagge più accessibili e maggiore offerta di divertimenti e svago sono Catania (2° posto), Palermo (6°), Genova (7°) e Alghero (8°). Seguono Bari (20° posto), che vince tra tutte le italiane per l’accessibilità delle sue spiagge, raggiungibili dall’aeroporto in soli 24 minuti, e Palau (24°), una delle destinazioni migliori per gli appassionati di sport acquatici.

Tra le 10 spiagge più accessibili con il trasporto pubblico, caratteristica fondamentale per un weekend al mare, sono presenti tre italiane, Bari, Catania e Senigallia. Vincitrice della categoria è Westerland (Germania), a soli 14 minuti dall’aeroporto. La possibilità di praticare sport acquatici è un altro importante parametro da prendere in considerazione nella scelta della spiaggia: Palermo conduce la classifica, posizionandosi al primo posto, ma anche la Sardegna con Palau si conferma ai primi posti. Vince il trofeo della categoria vita notturna Barcellona; l’Italia si posiziona bene con due destinazioni nella Top 10, Rimini e Gallipoli, rispettivamente al 3° e al 6° posto. 

Fonti:
Di seguito i criteri, in ordine di importanza, utilizzati per stilare la classifica:
•    Punteggio totale: il punteggio finale è dato dalla combinazione dei punteggi per ogni singolo fattore. Ogni città aveva a disposizione un punteggio massimo di 100 punti, 20 per ognuna delle 5 categorie.
•    Accessibilità: il punteggio è dato dal tempo per raggiungere il centro città dall’aeroporto e la spiaggia dalla città e dalla quantità dei tipi di mezzi di trasporto disponibili (Fonte: Omio).
•    Sport acquatici: il numero totale di sport d’acqua offerti insieme alla quantità di tipi diversi di sport (Fonte: TripAdvisor).
•    Vita notturna: punteggio basato sulla quantità e la tipologia di intrattenimenti notturni offerti e sul prezzo medio di 0,5 ml di birra e di una bottiglietta d’acqua di 0,33 ml (Fonti: TripAdvisor e Numbeo).
•    Litorale: il punteggio si basa su una media che tiene conto del numero di spiagge per ogni città, del tipo di litorale, roccioso o sabbioso, e del punteggio ottenuto dalla spiaggia su TripAdvisor (Fonte: TripAdvisor).
•    Temperatura: media della temperatura atmosferica e dell’acqua nel periodo da giugno ad agosto (Fonte: Climate-Data e WaterTemp).

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82