Contenuto Pubblicitario
Rigenerazione urbana a Napoli: il Quaderno OICE guida il futuro delle città

Rigenerazione urbana a Napoli: il Quaderno OICE guida il futuro delle città

16 Aprile 2025 Off Di Sara Esposito

Napoli si conferma al centro del dibattito sulla rigenerazione urbana. Stamane, presso la suggestiva cornice di Palazzo Ruffo della Scaletta, sede dell’ACEN, si è tenuta la seconda tappa della Conferenza Itinerante “Rigenerazione urbana, ipotesi o realtà?”, organizzata da OICE.

L’evento ha visto una grande partecipazione di professionisti, amministratori e cittadini, riuniti per la presentazione del Quaderno OICE (Atlante+Agenda), un documento strategico scaricabile online – www.oice.it/900687/conferenza-itinerante-rigenerazione-urbana-ipotesi-o-realt-2-aprile-ore-930-officina22-milano, che propone una guida metodologica per i processi rigenerativi.

Ad aprire i lavori il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, che ha lodato il lavoro di OICE, sottolineando l’impegno del dicastero nel “Piano Casa” e il ruolo chiave della rigenerazione per il rilancio delle aree metropolitane. “Il Ministero è al fianco di iniziative che guardano al territorio con visione e concretezza”, ha dichiarato Ferrante, richiamando il contributo di OICE nella recente consultazione pubblica.

Il Quaderno, illustrato da Patrizia Polenghi, coordinatrice del Gruppo di Lavoro OICE, si articola in un’Agenda e un Atlante interattivi, che individuano “12 leve” come best practices per la rigenerazione urbana. Tra i temi emersi, la gestione delle aree dismesse e il loro costo, il ruolo dei grandi patrimoni da riconvertire e l’importanza di coinvolgere gli attori locali per rispondere alle esigenze dei territori. Spazio pubblico, attività temporanee e iniziative culturali sono stati indicati come strumenti per trasformare aree degradate in luoghi di relazione e sicurezza.

La tavola rotonda, moderata da Massimo Frontera del Sole 24 Ore, ha visto interventi di alto profilo: dal Vicesindaco di Napoli Laura Lieto all’Assessore regionale Bruno Discepolo, fino a rappresentanti di FS Sistemi Urbani, Fondazione Inarcassa e del Parco Archeologico di Pompei. Un dialogo che ha messo in luce la complessità e le opportunità della rigenerazione, con un focus su Napoli come laboratorio di innovazione.

A chiudere l’evento, il Presidente OICE Giorgio Lupoi ha ribadito la centralità del progetto e del progettista: “Le sinergie tra costruzioni, ingegneria e architettura sono fondamentali, ma serve una governance chiara che valorizzi il ruolo del progetto”. Un monito che guarda al futuro, con Napoli pronta a raccogliere la sfida di una rigenerazione urbana capace di coniugare identità, innovazione e sostenibilità.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82